Opzioni di Trattamento
La sostituzione della valvola aortica può essere eseguita con una procedura chirurgica oppure attraverso una procedura transcatetere, a seconda della Sua condizione e della valutazione del medico.
Sostituzione Chirurgica della Valvola
Valvola chirurgica cucita in posizione
La sostituzione chirurgica della valvola aortica, o SAVR, è eseguita attraverso una procedura a cuore aperto; il torace è aperto in modo che il chirurgo possa accedere al cuore e il paziente è sottoposto alla circolazione extra-corporea del sangue.
Durante la sostituzione chirurgica della valvola, il chirurgo rimuove la valvola stenotica (cioè soggetta a restringimento dovuto a stenosi) e la sostituisce con una valvola meccanica (di materiale artificiale) o una valvola biologica (realizzata in tessuto animale o umano). Questi due tipi di valvole hanno benefici e rischi diversi. Lei e il Suo cardiochirurgo sceglierete la valvola più adatta a Lei in base al Suo stile di vita personale, all’età e alla condizione medica.
Vantaggi della SAVR Ogni anno, nel mondo sono eseguiti oltre 250.000 interventi di sostituzione delle valvole cardiache. La sostituzione chirurgica della valvola è eseguita da molti anni e ha costantemente prodotto risultati eccellenti nel prolungamento della vita dei pazienti e nel miglioramento della loro qualità di vita.
Impianto Transcatetere della Valvola
Posizionamento della valvola e gonfiaggio del palloncino
L’impianto transcatetere della valvola aortica, o TAVI, consente la sostituzione della valvola aortica senza l’apertura del torace. Questa procedura meno invasiva è ora disponibile per i pazienti considerati a rischio elevato per la chirurgia a cuore aperto. Nella procedura TAVI, la valvola viene pressata e fatta aderire attorno a un pallone, inserita nel corpo attraverso un catetere (un lungo tubo flessibile) e seguita nel percorso fino al cuore per l’impianto. Questa operazione può essere eseguita senza aprire il torace e senza utilizzare la circolazione extra-corporea del sangue. Il catetere può essere inserito attraverso l’arteria femorale (nell’inguine) o attraverso una piccola incisione nel torace in corrispondenza del cuore. Quando la valvola è posizionata all’interno della valvola aortica malata, il pallone viene gonfiato e la valvola si posiziona con precisione.
I benefici della procedura TAVI comprendono una procedura più breve, la riduzione del dolore e della degenza ospedaliera. Poiché la procedura è meno invasiva, la convalescenza è significativamente minore rispetto alla chirurgia a cuore aperto: circa 2 – 4 settimane invece di 6 – 8 settimane. Come per la sostituzione chirurgica della valvola cardiaca, la procedura TAVI offre sollievo dai sintomi a breve e a lungo termine, funzionalità normale della valvola aortica e miglioramento nell’aspettativa generale di vita e nelle funzioni.
Rischi
I potenziali rischi della sostituzione della valvola variano significativamente da persona a persona a seconda dell’età, della salute complessiva e di altri fattori. Il Suo medico discuterà in dettaglio i rischi prima che Lei acconsenta alla procedura. Il Suo medico valuterà ulteriormente la Sua condizione e determinerà se Lei debba essere indirizzato ad un’équipe cardiaca specialistica. La sua analisi comprenderà un esame obiettivo completo oltre alla valutazione dei risultati di numerose analisi del sangue e di studi diagnostici con acquisizione di immagini che potrebbero comprendere un elettrocardiogramma, un ecocardiogramma, una coronarografia e/o altri esami. È tuttavia importante notare che la stenosi aortica severa non trattata comporta un rischio elevato di progressivo peggioramento dei sintomi o di decesso.